
Chi sono
Sensibile alle ingiustizie, fin da bambina ho capito la potenza delle idee. Crescendo ho maturato che quel sentimento potesse essere direzionato in qualcosa. A 21 anni, l’occasione di poter agire in un territorio troppo spesso vittima di critiche vuote, era arrivato il momento di fare. Nasceva così la mia candidatura alle elezioni regionali del 2021. Ero una semplice studentessa di giurisprudenza, giovane, forse inesperta, ma convinta che la politica dovesse essere innanzitutto un servizio reso alla collettività. Questo motto ha guidato tutto il mio mandato.
Oggi ho 26 anni, sono Consigliera regionale dal 2021, ho terminato gli studi in giurisprudenza e mi sono abilitata alla professione forense. Questa formazione mi ha insegnato ad ascoltare, a mediare e a trovare soluzioni concrete: competenze che oggi porto con me nelle istituzioni. Oggi a 26 anni, porto avanti le stesse idee di quando ero bambina, con radici solide e un’esperienza concreta.

Credere nei giovani e nel futuro della Campania
Credo profondamente nel potenziale delle nuove generazioni e nella necessità di offrire loro opportunità reali affinché possano restare, crescere e costruire il proprio futuro qui, nella nostra terra.
Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità, valorizzare i talenti di ciascuno e costruire una Campania sempre più forte, inclusiva e vivace, pronta a guardare al futuro con coraggio e speranza.
Per questo mi sono battuta sin dall’inizio per iniziative concrete a favore dei ragazzi e delle famiglie, come l’introduzione dello psicologo scolastico, strumento fondamentale di sostegno e prevenzione, e la creazione di un Osservatorio di monitoraggio ambientale, presidio di tutela per la salute dei cittadini e per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Il mio impegno nelle Commissioni
Attualmente ricopro diversi incarichi che mi permettono di seguire da vicino ambiti fondamentali per la vita delle persone e lo sviluppo della Campania:
- Componente in Sanità e Sicurezza Sociale
- Componente in Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali, Aree interne
- Componente in Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo
- Vice Presidente in Anticamorra e Beni Confiscati

Una politica di prossimità
Non considero il mio ruolo come un punto di arrivo, ma come un punto di partenza. La politica deve essere prossimità, presenza, ascolto continuo delle comunità e delle loro necessità. La mia priorità è portare la voce dei cittadini dentro le istituzioni, trasformando le richieste in progetti, e i progetti in risultati concreti.
Sono convinta che la Campania abbia tutte le risorse per crescere, innovare e valorizzare le proprie eccellenze. Ogni giorno, nel mio impegno istituzionale, porto con me le speranze e le storie delle persone che incontro. Credo che la politica non debba mai perdere la sua dimensione umana: è fatta di volti, di sogni, di bisogni reali. Il radicamento al territorio non è un limite, ma un valore: è il punto da cui partire per dare vita a una Campania moderna, solidale e capace di innovare.
Con umiltà, determinazione e coraggio, continuerò a lavorare perché la nostra terra diventi sempre di più un luogo in cui ciascuno possa sentirsi parte di una comunità viva, giusta e orgogliosa del proprio futuro.